Qualche numero

La storia del fotovoltaico ha inizio parecchi decenni fa, ma di fatto solo agli inizi del 2000 la tecnologia si è ampiamente diffusa su scala mondiale. In Italia, ci sono stati cinque “Conti Energia” che ne hanno favorito lo sviluppo, fino ad arrivare ai giorni d’oggi dove si contano più di 774.000 impianti realizzati, per una produzione lorda nel 2017 di circa 24 GWh (fonte GSE -Terna).

Come funziona un impianto fotovoltaico?

Con “impianto fotovoltaico” si intende un impianto di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare tramite l’effetto fotovoltaico; esso è composto principalmente da un insieme di moduli fotovoltaici piani, uno o più gruppi di conversione della corrente continua in corrente alternata e altri componenti elettrici minori.

Puntiamo alla qualità di ogni materiale utilizzato, sinonimo di resa ed efficienza nel tempo

Con oltre 1.000 installazioni realizzate, la nostra Azienda ha accumulato negli anni un’esperienza tale da proporre ai clienti esclusivamente materiale di qualità. Questo significa garantire maggior produzione, efficienza dell’impianto nel suo insieme, manutenzione ordinaria e straordinaria ridotta al minimo, con conseguente soddisfazione del cliente.       

Consegniamo impianti "chiavi in mano"

La nostra struttura aziendale è tale da permettere di seguire i clienti in tutte le fasi di installazione di un impianto fotovoltaico, a partire dal sopralluogo, alla progettazione e conseguente realizzazione dell’impianto fotovoltaico. Ci occupiamo inoltre di tutta la parte tecnica / burocratica, a partire dall’iter di connessione con il Distributore di rete per arrivare alla stiupla delle convenzioni con il GSE. Il nostro ufficio tecnico inoltre è molto attento anche alle varie opportunità che si aprono attraverso la concessione di contributi a fondo perduto da parte della Regione Friuli Venezia Giulia o da altri enti.

Incentivazioni statali

Anche per il 2019 sia per l’installazione di impianti fotovoltaici che per i sistemi di accumulo è confermata la detrazione del 50% per interventi di manutenzione straordinaria / ristrutturazioni edilizie, con un limite di spesa sostenuta pari a 96.000 €. Questi interventi aprono inoltre un interessantissimo scenario per quel che concerne il “bonus mobili”.  Contattaci per tutte le informazioni del caso!

Chiudi il menu
×